Meringata al Limone

A grande richiesta dei più golosi di casa,  in occasione di una cena tra amici, rifaccio questa meraviglia di torta ed è il momento di pubblicarne la ricetta…

certo, ha un procedimento lungo (base di pasta frolla + crema limone +  crema pasticcera + meringa italiana ) ma , credetemi , ne vale la pena!!!

 

 

 

meringata al limone

In questa torta ci sono 4 tipi di preparazioni diverse ognuna delle quali richiede il suo tempo : pasta frolla, crema pasticcera, crema al limone  e meringa all’italiana.

Io mi sono organizzata in questo modo. Ho preparato prima le creme che hanno bisogno di più tempo per raffreddare, poi la frolla e poi la meringa, perciò vi darò l’elenco degli ingredienti in base all’ordine di preparazione.

 

Ingredienti per la Crema Pasticcera (versione con poche uova, ma soprattutto VELOCE):

1 Uovo intero  + 1 Tuorlo (se avete uova normali o grandi ) OPPURE 2 Uova intere se sono piccole

100 g. Zucchero

500 ml. Latte

50 g. Farina 00

Scorza di Limone

In un pentolino ho mescolato velocemente le uova con lo zucchero e ho unito a freddo tutti gli altri ingredienti. Ho cotto la crema a fuoco medio basso , mescolando di continuo con una frusta , fino a che non si è rappresa.

 

Ingredienti per la Crema al Limone:

70 g. Burro morbido

130 g. Zucchero (io ne metto sempre 10-20 g. in meno di quelli che scrivo, quindi in realtà ne ho usati 110 g.)

2 Uova intere

Succo e scorza di 2 Limoni (anche qui, andate un pò a sentimento in base alla grandezza dei limoni e al gusto che volete ottenere. I miei erano normalissimi limoni non troppo grandi, perciò li ho usati entrambi)

Questa volta la crema va cotta a bagnomaria, quindi mescolate insieme tutti gli ingredienti e cuocete  fino a che la crema non si rapprende. Attenzione che non essendoci la farina, la crema che otterrete sarà leggermente piu lenta della pasticcera. Il mio trucco per vedere se è pronta una crema è sempre quello di sollevare la frusta e guardare  che non cadano delle goccioline dalla punta.

 

Ingredienti x la Pasta Frolla:

250 g. Farina 00

100 g. Zucchero

100 g . Burro morbido a pezzetti

1 uovo intero

mezza bustina di Lievito per dolci

Ho lavorato il burro morbido con lo zucchero, la farina e il lievito fino a che non si è del tutto “sbriciolato” con gli altri ingredienti. Solo alla fine ho aggiunto l’uovo. Se riuscite fate riposare l’impasto ottenuto per almeno 20 minuti in frigo, altrimenti, se come me  fate sempre le cose di fretta, stendetelo direttamente in una teglia imburrata e infarinata  o ricoperta con carta forno anche nei lati della teglia. A questo punto bucherellate e ricoprite la parte superiore della torta con carta forno e fagioli (o ceci o pasta cruda). Questo serve a non far gonfiare l’impasto durante la cottura in forno. Ricordatevi di togliere  fagioli e carta forno 5 minuti prima di spegnere il forno, cosi la base si cuoce per bene.

 

Una volta raffreddate le creme , le unite in un’ unica ciotola e ricoprite la base di frolla ormai fredda.

N.B. Se la frolla vi sembra troppo cotta, prima di riempirla con la crema, potete bagnarla (senza esagerare) con un po di acqua e zucchero o succo a vostro piacimento.

Ingredienti per la Meringa all’italiana:

2 Albumi

125 g. Zucchero

50 ml. Acqua

qualche goccia di Succo di  Limone

Ho scaldato in un pentolino l’acqua con lo zucchero fino alla temperatura di 121°. Ora , io il termometro non ce l’ho, sono andata a occhio e la meringa mi è venuta lo stesso. Praticamente da quando è cominciato il bollore ho continuato la cottura per altri 3/5 minuti.

A parte ho montato gli albumi con le gocce di succo di limone e quando è risultato tutto ben fermo ho aggiunto il “caramello” a filo continuando a mescolare con lo sbattitore finche tutto il composto non si è raffreddato.  Questa operazione richiede molta pazienza…

Una volta raffreddata la meringa la mettete sulla torta e con il cucchiaio fate dei ciuffetti picchiettando con la parte esterna del cucchiaio stesso.  Ponete in forno caldo statico a 150° con grill acceso . Vi consiglio di mettere la torta nella parte bassa del forno perchè la meringa ha bisogno SOLO  di un paio di minuti di cottura e se vi distraete siete fregati.

Servite la torta ben fredda, per questo vi consiglio di prepararla la sera prima se avete un pranzo o la mattina se la mangiate x cena.

 

 

 

 

Frollini con Gocce di Cioccolato

Finalmente dopo tanto tempo pubblico una ricetta … troppi impegni e molti altri ne verranno in futuro…;-)

Nel frattempo ho sperimentato un sacco di nuove ricette e spero al più presto di postarle tutte… intanto partiamo con questa! Questi deliziosi frollini sono perfetti per la prima colazione o per la merenda dei bimbi a scuola. Con queste dosi (a seconda di quanto li farete grandi) ve ne verranno fuori circa una ventina.. il mio consiglio è : FATE DOPPIA DOSE perchè non appena li tirerete fuori dal forno avrete gli “avvoltoi” pronti alle spalle che li divoreranno!!!!

Ingredienti:

250 g. Farina

100 g. Zucchero

100 g. Burro a pezzetti a temp. ambiente

1 Uovo intero

mezza bustina di Lievito per dolci

gocce di Cioccolato e/o Cioccolato fondente a scaglie (io li ho messi entrambi)

Ho amalgamato tutti gli ingredienti facendo attenzione a far sciogliere bene il burro a pezzetti con zucchero e farina. In ultimo ho aggiunto l’uovo e il cioccolato. Se l’impasto risulta troppo morbido (perchè magari l’uovo è un pò grande) aggiungete un pochino di farina. In linea generale il risultato non deve essere un impasto nè troppo friabile, nè colloso. E’ una frolla alla fin fine.                                                                                                                                                                 Ho formato tante palline e le ho schiacciate ben bene sulla teglia ricoperta di carta forno e ho infornato in forno caldo a 180° per circa 10/15 minuti. Il tempo di cottura varia a seconda del vostro forno. Quando vedete  che cominciano a prendere colore, tirateli fuori. Vi sembreranno morbidi ma solo perchè sono caldi, una volta freddi avranno la consistenza di un frollino vero e proprio.

Tortelli di Patate

Primo esperimento con la pasta all’uovo… tortelli di patate! A dire la verità io ho fatto le dosi del ripieno un pò a occhio… cercherò di essere più precisa possibile….

Ingredienti:

per la pasta all’uovo

600 g. Farina

6 Uova 

Sale q.b.

per il ripieno

1 kg. Patate lesse

Formaggio grattuggiato q.b.

1 spicchio piccolo di Aglio

Prezzemolo

Sale q.b. , Olio, Noce moscata

1 Uovo

Ho impastato la farina con le uova e il sale fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Per il ripieno ho fatto un soffritto di aglio, un filo d’ olio e prezzemolo che ho unito alle patate lesse. Ho aggiunto poi l’uovo, il sale, il formaggio e la noce moscata. Ho steso la pasta con la macchinetta e riempito la sfoglia di ripieno richiudendo la striscia di pasta su se stessa. Ho ritagliato con la rotellina dentata apposita per i tortelli.

P.S: Se li dovete congelare, metteteli prima su un vassoio di cartone e poi in freezer per una ventina di minuti dopodichè potete porli nei sacchetti adatti al freezer. In questo modo non si attaccheranno.

 

 

Torta Morbidosa alla Marmellata

Le torte come questa sono perfette in quelle giornate piovose dell’autunno.. La dose di zucchero che scrivo qui non è realmente quella che ho usato, poichè io ne ho messo 20 g. in meno. Ottima per la colazione di grandi e piccini!

Ingredienti:

150 g. Burro morbido

150 g. Zucchero

3 Uova

160 g. Farina 00

40 g. Fecola o Maizena

1 bustina Lievito x dolci

Marmellata a piacere

Per prima cosa ho tirato fuori dal frigo il burro un’ora prima, dopodichè l’ho unito allo zucchero (io ne ho usato 130 g. ). Ho aggiunto le uova una alla volta e poi le farine e il lievito. L’impasto risulterà un pò stopposo, ma non vi preoccupate…. livellatelo bene in una teglia (24 cm) ricoperta di carta forno e aggiungete a piacere sulla superficie delle generose cucchiaiate di marmellata (io ho usato quella di pesche). Infornate a 170°. Nel mio forno (elettrico-ventilato) c’è stato solo per 30 minuti…ovvio che vale la prova stuzzicadente!!! Dopo 10/15 minuti che avete sfornato, capovolgete la torta su un piatto da portata e togliete delicatamente la carta forno. Se volete, potete guarnire con zucchero a velo.

Peperoni ripieni di Tonno

Prima ricetta dopo le luuuuunghe ferie… un contorno facile, veloce e saporito preparato con  peperoni che arrivano direttamente dalla Campania…. e che te lo dico a fà!!!!

 

Ingredienti :

3 Peperoni grandi

3 scatolette di Tonno

5/6 fette di Pan carrè ammollato con mezzo bicchiere di Latte

Formaggio grattuggiato q.b.

Capperi a piacere

Pan grattato

Sale e olio  q.b.

Ho tritato il tonno con i capperi e l’olio q.b. per creare un composto cremoso. Ho unito il pan carrè sbriciolato ammollato con il latte e ho aggiunto il formaggio. Assaggiate sempre prima di aggiustare di sale poichè i capperi sono molto saporiti. Ho tagliato i peperoni in 4 parti e ho farcito con il composto. Dopo aver spolverato con il pan grattato e un filo d’olio ho  infornato per una mezzoretta a 200°.

Biscotti alla Nutella di Laura

Ricetta perfetta per i bambini , ma adatta anche agli adulti più golosi …(ogni riferimento a un paio di membri della mia famiglia è puramente casuale..).

Questa ricetta me l’ha passata proprio Laura (che ringrazio!), super-Mamma e super-Donna!!!

Ingredienti per una 40ina di biscotti:

360g. Nutella

300g. Farina

2 uova

Mescolate tutti gli ingredienti nel robot . Ne verrà fuori una sorta di pasta frolla. A questo punto potete fare delle palline e schiacciarle leggermente prima di infornare o tirare la pasta tra 2 fogli di carta forno e fare delle formine.

Infornate a 180° per pochi minuti (io li ho lasciati dentro 5-7 min.)

ps. mi sono accorta che erano pronti quando  la superficie del biscotto non “sudava ” più… quando li ho tirati fuori mi sembravano ancora morbidi ma in realtà lo erano solo perchè bollenti.

Rosette al Pesto

Finalmente un pò di tempo x scrivere un paio di ricette …. Cominciamo con la prima.. gustosa,veloce da fare , ottima x una cenetta romantica…  😉

Ingredienti x 3 persone:

500 g. Lasagne fresche  ( quelle nel banco frigo per intenderci)

1 vasetto di Pesto (io ne ho usato uno da 190 g. e sono stata perfetta con le dosi)

150 g. Mortadella a fette

Formaggio grattuggiato

Besciamella (vedi ricetta in questo blog)

Allora, per prima cosa ho fatto la besciamella lasciandola un pò più liquida e ho steso una piccola parte sul fondo della teglia. Poi, ho diviso in 2 parti le lasagne tagliandole per il lato lungo e  lessate per 1 minuto in acqua leggermente salata e con un goccio d’olio. Le ho scolate  e fatte riposare su un panno asciutto ben stese. Intanto ho preparato delle striscioline di mortadella e ho cominciato a comporre le mie rosette. Su ogni striscia ho steso con un pennellino da cucina mezzo cucchiaino di pesto, ho spolverato col formaggio e finito con la mortadella. Ho arrotolato la lasagna continuando in egual modo con il resto delle strisce.

n.b.: se vi rendete conto che la vostra teglia è un pò bassa in base all’altezza della vostra rosetta, potete tagliare il rotolino a metà. (io ho fatto così…)

A questo punto ho concluso con la besciamella e una spolverata di formaggio. Ho cotto in forno per una ventina di minuti con la stagnola e poi altri 5 minuti a teglia scoperta giusto per dorare la superficie.

Riso alla Cantonese (a modo mio)

Come potrete notare dalle ricette del  blog io non posso fare a meno della pasta e del riso/risotto.. in questo periodo mi sono cimentata in un paio di ricette nuove. Questa è la mia versione del Riso alla Cantonese. Qualcuno aggiunge anche del pesce ma io ho puntato quasi tutto sulle verdure.

Ingredienti :

500 g. Riso (magari quello che non scuoce)

150 g. Piselli surgelati

1 Zucchina

2 Carote

1 confezione di Prosciutto cotto a dadini  (io ho usato 3 fette di prosciutto che avevo in frigo)

1 dado

Olio evo

1 uovo grande o anche 2 normali

Cominciate tagliando a julienne zucchine e carote e passatele in padella (o meglio in un wok)  con un filo d’olio finchè non sono cotte. Lessate i piselli surgelati in acqua bollente con  1 dado. Dopo 5 minuti aggiungete il riso e scolate al dente mantenendo  un pò d’acqua di cottura da parte. Mescolare tutti gli ingredienti nel wok: verdure, riso , piselli, prosciutto  e uovo facendo attenzione a non renderlo troppo asciutto. In quel caso aggiungete un pochino d’acqua di cottura finchè l’uovo non si cuoce. Servite con le verdure a julienne.

Tigelle

Devo ammetterlo… questo è uno dei piatti forti della mia dolce metà… e lo prepara lui… qui io le sistemo solo nei vassoi  prima e poi…le mangio… Ma per farle sono necessari 2 attrezzi:  il tagliapasta per fare i dischi e la tigelliera, ovvero la padella apposita per cuocerle…vi dico come le fa…

Ingredienti:

500 g. Farina 00

mezzo cubetto di Lievito di Birra

300 ml

1 cucchiaino e mezzo di sale fino

 

Fate una fontana con la farina, versate il latte tiepido  e sciogliete piano il lievito sbriciolandolo tra le mani. Aggiungere il sale fino e impastare fino a che non ottenete un impasto liscio e non più appiccicoso. Fate lievitare al caldo  per almeno 2 ore, poi stendete l’impasto a 1 cm o poco meno d’altezza e ricavate tanti dischetti tagliati aiutandovi con l’attrezzo apposito o  con un bicchiere non troppo largo. Fate riposare i dischetti per un’altra oretta. A questo punto cuocete le  tigelle nella tigelliera rovente  facendole andare pochi minuti per parte. State attenti a non bruciarle e controllatele spesso.  La morte delle tigelle è con gli affettati o con un pesto di lardo, rosmarino e parmigiano reggiano grattuggiato o meglio ancora stracchino e rucola… o meglio ancora con la nutella… Insomma farete a gara a chi ne mangia di più!!!Buon appetito!

Pasticcio di Carne

Pasticcio che ricorda vagamente quello di Gordon Ramsey.. ma l’ho molto personalizzato… Consiglio di farlo quando vi rimane il ragù della domenica, che poi o lo si congela o si fa una pasta al forno veloce… io ho preferito sperimentare e quindi ecco questa nuova ricetta pasticciosa!

Ingredienti:

Ragù avanzato

Piselli in scatola o surgelati

Patate lesse

1 uovo

Latte

sale, pepe, noce moscata

Formaggio grattuggiato

Pangrattato

Dopo aver schiacciato le patate lesse , mescolatele con sale, pepe, noce moscata, formaggio, l’uovo e mezzo bicchiere di latte. Intanto scaldare il ragù e aggiungere  i piselli. Quindi in una teglia mettete prima tutto il ragù e poi con una siringa da pasticceria coprite con tanti ciuffetti con il composto di patate. Una spolverata di formaggio e pangrattato e un filo d’olio. Infornare per una ventina di minuti  o comunque fino a che la superficie non diventa ben dorata.